Velodromo Maspes-Vigorelli, conclusa la “fase due” dei lavori di rifunzionalizzazione a cura del Comune di Milano e di CityLife
Presentazione della fine lavori nei locali di Via Arona e Via Procida a servizio del ciclismo e della sostituzione dell’impianto di illuminazione dello storico Velodromo, in un evento alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala e dell’Assessora a Turismo, Sport e Qualità della vita Roberta Guaineri
A inizio 2022 previsto il completamento dell’edificio, in parallelo prosegue la progettazione dell’area esterna per la realizzazione di una pista di Pump Track e BMX Freestyle
Milano, 30 settembre 2021 – Si è conclusa la “fase due” del progetto di restauro e rifunzionalizzazione del Velodromo Maspes-Vigorelli, presentata ieri sera in un evento a cui sono intervenuti il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’Assessora a Turismo, Sport e Qualità della vita Roberta Guaineri, il Direttore Opere Pubbliche di CityLife Roberto Russo, il Presidente di Milanosport Antonio Iannetta e il Presidente della Federazione Italiana Ciclismo Cordiano Dagnoni.
Gli interventi fin qui realizzati hanno interessato la manutenzione straordinaria dei locali sotto-tribuna nelle aree del ciclismo di Via Procida e nei locali di servizio dell’attività sportiva di Via Arona; parallelamente è stato realizzato il nuovo impianto di illuminazione a led per la pista di ciclismo e per il campo da football americano. La prosecuzione degli interventi interesserà i rimanenti locali sotto-tribuna, in parte dedicati al football americano e al mini-rugby, in parte occupati dalla storica officina ciclistica di Masi, e porterà a compimento il percorso di recupero che consentirà di far tornare nell’impianto un pubblico di circa 7.500 persone.
Il progetto di rifunzionalizzazione del Velodromo Maspes-Vigorelli rientra tra le opere pubbliche finanziate a scomputo oneri da CityLife nell’ambito della Convenzione con il Comune di Milano, ed è disciplinato dal Piano Integrato di Intervento che ha dato vita alla riconversione dello storico polo urbano della Fiera di Milano. I lavori sul Velodromo sono stati sviluppati per fasi e si avviano ora al termine previsto per l’inizio del 2022; successivamente verrà realizzato l’adeguamento dell’area esterna, che prevede la realizzazione di una pista di Pump Track e una di BMX Freestyle.
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano ha dichiarato: “La rifunzionalizzazione del Maspes-Vigorelli ben rappresenta la marcia di Milano verso una sempre più forte centralità dello sport. Questa trasformazione ben si inserisce nella rigenerazione urbana di CityLife, capace di coniugare crescita, tutela dell’ambiente e coesione sociale. Il recupero del Velodromo Maspes-Vigorelli è un felice esempio di come la sinergia tra pubblico e privato ancora una volta sia la chiave per crescere e rendere Milano più equa, più sana e più sportiva”.
“L’Amministrazione comunale – ha dichiarato Roberta Guaineri, Assessora allo Sport del Comune di Milano – ha portato avanti un lavoro molto importante sul velodromo Vigorelli. Al termine dei lavori, infatti, oltre a restituire il tempio del ciclismo italiano a tutti gli appassionati di questo sport rispettandone appieno il valore storico e culturale, la struttura è diventata la sede permanente anche della squadra di rugby di bambini e del team di football americano. Vigorelli è quindi una casa aperta, polifunzionale e condivisa da tre federazioni sportive. Un risultato di cui siamo tutti molto orgogliosi, ottenuto grazie a un virtuoso gioco di squadra tra Pubblica Amministrazione e privati”.
“In questi anni abbiamo lavorato per restituire alla città di Milano un simbolo della sua storia sportiva, in una forma rinnovata e pienamente fruibile sia dai professionisti che dagli appassionati – ha affermato Roberto Russo, Direttore Opere Pubbliche di CityLife – Con il completamento dell’area esterna, il Vigorelli sarà connesso direttamente al Parco pubblico di CityLife e ne rafforzerà la vocazione a destinazione sportiva di riferimento per importanti manifestazioni a livello internazionale”. 2
Antonio Iannetta, Presidente di Milanosport ha commentato: “Il Velodromo Maspes-Vigorelli e la sua ristrutturazione, avvenuta grazie a CityLife, rappresentano un virtuoso esempio di connubio architettonico tra il passato e il futuro, una struttura costruita nel 1935 ricca di storia e che oggi si trova ad inquadrare tra le curve dalla sua pista i grattaceli simbolo di una Milano che guarda al futuro. Oggi più che mai il Velodromo è un impianto multifunzionale che mira a diventare luogo di sport, di aggregazione, di cultura e Milanosport si sta preparando assieme al Comune di Milano alla gestione di un’arena così importante per la città”.
“Il Velodromo Vigorelli è un patrimonio della città di Milano e di tutta l'Italia che pedala – ha concluso Cordiano Dagnoni, Presidente Federazione Ciclistica Italiana - In questo luogo magico si siano svolti appuntamenti che hanno visto protagonisti i massimi esponenti del ciclismo come i record dell'ora di Giuseppe Olmo, Fausto Coppi, durante la Seconda guerra mondiale, o Francesco Moser. Un luogo che però è anche stato teatro dei finali del Giro d'Italia, del Giro di Lombardia e del Trofeo Baracchi. Personalmente ho dei ricordi fantastici in questo tempio del ciclismo. Ad inaugurare oggi la nuova illuminazione a led i nostri campioni olimpici. Speriamo che possa essere un bel segnale di ripartenza”.
Alla serata hanno partecipato gli atleti della nazionale italiana di ciclismo su pista, oro olimpico nell’inseguimento a squadre su pista alle Olimpiadi di Tokyo 2020: Francesco Lamon, Liam Bertazzo, Michele Scartezzini, Moro Stefano e Filippo Ganna, quest’ultimo campione del mondo a cronometro su strada.
Le fasi principali del progetto di recupero
L’intervento di manutenzione per fasi ha consentito il progressivo utilizzo dell’edificio da parte delle Associazioni e Società sportive e ha già portato al completo restauro del campo da Football Americano, della pista in legno del ciclismo e della copertura.
In particolare, la prima fase dei lavori, conclusasi nel 2019, ha riguardato la manutenzione straordinaria della copertura e della storica pista in legno del Velodromo, per la quale è stata fondamentale la collaborazione con la segheria della Magnifica Comunità della Val di Fiemme, che ha fornito i nuovi listelli in legno a sostituzione delle parti ammalorate.
A questo importante intervento è seguito quello sul campo da gioco di Football Americano con l’obiettivo di restituire alle squadre milanesi un campo tecnicamente performante. Per consentire la complementarità tra le attività ciclistiche e quelle del football americano si è ricorsi a uno studio approfondito che ha portato all’approvazione, grazie ad una stretta collaborazione tra le rispettive Federazioni, di una soluzione unica che propone una nuova misura di riferimento della yard (Yard Vigorelli), che ha permesso l’omologazione per gare e competizioni di livello internazionale sia della pista da ciclismo che del campo.
Future attività
Parallelamente agli interventi sul Velodromo è stata avviata la fase di progettazione per l’adeguamento dell’area esterna, che comprende il parterre intorno all’impianto e tutta l’area a sud verso CityLife (storicamente destinata a parcheggio). In continuità con le funzioni ciclistiche svolte all’interno, si prevede la realizzazione di una pista di Pump Track, per bambini e utenti non agonisti, e una pista di BMX Freestyle, per esperti. L’obiettivo è quello di creare un’area interamente dedicata agli sport ciclistici per ogni tipo di utenza, implementando i servizi sportivi legati alla storica attività svolta nel Velodromo, direttamente connessa al grande Parco Pubblico di CityLife. Oltre a queste attività verrà riqualificato il parterre intorno all’impianto dove verrà realizzata una pista di running ad anello che potrà poi connettersi al Parco e verranno inserite delle attività sportive secondarie dedicate a sport urbani e skate. 3
L’edificio
Costruito nel 1935, il Velodromo Maspes-Vigorelli è un impianto sportivo storico della città di Milano dedicato in origine al ciclismo su pista ed oggi utilizzato anche per il Football Americano. Vi giocano le partite casalinghe i Seamen Milano ed i Rhinos Milano, entrambe in Prima Divisione.
L’edificio è vincolato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia come “struttura d’interesse storico-artistico, storico-relazionale e storico-identitario”. Bombardato durante la Seconda guerra mondiale, è stato subito ricostruito e nel corso dei decenni è diventato un prestigioso punto di riferimento per la passione sportiva, dalle gare di sprint e di inseguimento, alle corse all'americana, fino alle gare degli stayer e ai grandi incontri di boxe sul ring al centro del prato. È stato sede d'arrivo di importanti corse su strada, tra cui il Giro d'Italia, il Giro di Lombardia e il Trofeo Baracchi.
Nella sua storia il Vigorelli ha ospitato anche molti concerti rock. È qui che i Beatles hanno tenuto il 24 giugno 1965 la loro unica esibizione italiana ma si ricordano anche i concerti dei Led Zeppelin (1971), The Clash e dei Dire Straits (1981).
Alla scomparsa del campione di velocità Antonio Maspes (19 ottobre 2000) l'Amministrazione comunale ha deciso di dedicargli il velodromo che da allora si chiama Velodromo Maspes-Vigorelli.
***
CityLife
CityLife è la nuova area di Milano nata dalla riconversione dello storico polo urbano della ex Fiera ed è oggi un modello di trasformazione urbana e creazione di un nuovo modo di vivere. Sostenibilità, qualità della vita e servizi sono gli elementi che contraddistinguono CityLife, un mix bilanciato di servizi privati e pubblici, fra residenze, uffici, negozi, aree pedonali per il tempo libero, il tutto inserito all’interno del secondo parco pubblico più ampio del centro di Milano. Con 366.000 mq di superficie complessiva è una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa e vede le firme prestigiose di architetti del calibro di Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Bjarke Ingels. Cuore dell’area è l’innovativo Business & Shopping District costituito dalle tre torri destinate ad uffici – che costituiscono il simbolo forte della trasformazione – da una vasta area commerciale e da negozi di qualità, servizi, ristoranti ed entertainment affacciati su Piazza Tre Torri e sul Parco. Il Business District viene ora completato dal nuovo progetto CityWave, firmato dallo studio internazionale BIG – Bjarke Ingels Group, e diventa uno dei principali in Europa, con 200.000 mq di uffici e 30.000 mq di retail. Tutta l’area è contraddistinta da una forte attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente: le Residenze prevedono l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, mentre le tre torri hanno già ottenuto la prestigiosa certificazione LEED™ classificandosi a livello Gold. CityWave ha ottenuto la pre-certificazione LEED™ a livello Platinum. Inoltre, CityLife è l’area pedonale più grande di Milano, grazie alla scelta di spostare viabilità e parcheggi a livelli interrati. CityLife è una società controllata al 100% da Gruppo Generali. www.city-life.it
Milanosport
Milanosport, la Società per azioni creata dal Comune di Milano per gestire gran parte delle strutture sportive pubbliche e adeguarle alle attese dei cittadini, i compiti affidati alla società non si riducono, però, alla sola organizzazione di corsi sportivi, ma si spingono anche alla gestione di grandi impianti come l’Allianz Cloud e il Velodromo Maspes Vigorelli, che la società mette a disposizione di eventi sportivi spettacolari e di manifestazioni pubbliche di grande richiamo. Una peculiarità di Milanosport è quella di essere capillarmente presente, con le sue piscine, le sue palestre, i suoi centri sportivi polifunzionali in ogni zona della città.
Dal centro alla periferia, chi vuole svolgere attività sportiva trova sempre, vicino a casa, a scuola o al posto di lavoro, uno dei centri Milanosport nel quale allenarsi. Gestiamo gran parte delle strutture sportive pubbliche del Comune di Milano adeguandole alle attese dei cittadini, con un focus importante sul loro benessere e sull’accessibilità degli impianti stessi, valorizzandone la storicità e, qualità dei servizi, sostenibilità e cultura. La sua grande esperienza, di oltre 40 anni e la continua attenzione alla qualità dei servizi e al benessere della clientela, permette a questo brand di garantire un servizio sicuro ed affidabile. 4
***
Contatti stampa Milanosport
Alessia Pellecchia – alessiapellecchia@milanosport.it
Ufficio Marketing e Communicazione Milanosport SpA
facebook: comune.milanosport
twitter: @infomilanosport
instagram: milanosport_official
linkedIn: milanosport S.p.A.
Contatti stampa CityLife
Weber Shandwick | Advisory
Lea Platero
lplatero@advisorywebershandwick.it
Cell. 335/7357146
Angela Convertini
aconvertini@advisorywebershandwick.it
Cell. 345/59.20.278
Teresa Bernabe
tbernabe@advisorywebershandwick.it
Cell. 348/823o.715
facebook: @CityLifeMilano
instagram: @citylifemilano
Scheda di approfondimento
VELODROMO MASPES-VIGORELLI: LAVORI DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE A CURA DEL COMUNE DI MILANO E CITYLIFE
Il progetto
Nato nel 1935 per essere adibito al ciclismo su pista ed utilizzato oggi anche per il Football Americano, il Velodromo Maspes-Vigorelli è incluso tra le opere pubbliche da realizzarsi nell’ambito del Programma Integrato di Intervento di CityLife e ha già visto la conclusione dei primi due importanti interventi di riqualificazione, ultimo dei quali si è concluso a gennaio 2019 e ha dato inizio ad una terza ed ultima fase di rifunzionalizzazione dell’edificio, il cui completamento è previsto per l’inizio del 2022, per un importo totale dei lavori di circa 7.000.000 euro.
L’edificio è vincolato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia con un decreto dell’autunno 2013, che ha sancito un Vincolo di tutela artistico-storica esteso sia sulla pista che sull’architettura nel suo complesso. L’edificio è infatti stato riconosciuto come un luogo di riferimento della storia milanese e come testimonianza della cultura sportiva e ciclistica del Novecento.
Le fasi principali del recupero
La strategia di rifunzionalizzazione per fasi definita dal Comune di Milano con CityLife ha consentito il progressivo utilizzo dell’edificio da parte delle Associazioni e Società sportive e ha già portato al completo restauro del campo da Football Americano, della pista in legno del ciclismo e della copertura.
In particolare, la prima fase dei lavori, a cura dell’impresa Faggion s.r.l e conclusa nel 2016, ha riguardato la manutenzione straordinaria della copertura e della storica pista in legno del Velodromo, per la quale è stata fondamentale la collaborazione con la segheria della Magnifica Comunità della Val di Fiemme, che ha fornito i nuovi listelli in legno a sostituzione delle parti ammalorate. In particolare, l’intervento sulla pista in legno ha richiesto uno studio accurato della situazione qualitativa dei componenti, usurati dal tempo e dagli eventi atmosferici, oltre che l’applicazione di tecnologie originarie nel rispetto del progetto iniziale.
A questo importante intervento è seguito, con la partecipazione della società Limonta Sport Spa, quello sul campo da gioco di Football Americano con l’obiettivo di restituire alle squadre milanesi un campo tecnicamente performante. Per consentire la complementarità tra le attività ciclistiche e quelle del football americano si è ricorsi a uno studio approfondito che ha portato all’approvazione, grazie ad una stretta collaborazione tra le rispettive Federazioni, di una soluzione unica che propone una nuova misura di riferimento della yard (Yard Vigorelli), che ha permesso l’omologazione per gare e competizioni di livello internazionale sia della pista da ciclismo che del campo.
Inoltre, questo secondo intervento ha portato alla sostituzione del manto erboso sintetico, che già rivestiva il campo centrale, con un manto composto dall’unione di tre tipologie di filato, con sezioni e spessori compatibili per raggiungere il massimo risultato in termini di resilienza, prestazione e durata, nonché totalmente riciclabile. 2
I lavori del 2021
Gli interventi oggetto di inaugurazione a settembre 2021 hanno interessato la manutenzione straordinaria dei locali sotto-tribuna nelle aree del ciclismo di Via Procida e nei locali di servizio dell’attività sportiva di Via Arona e hanno previsto l’ottimizzazione degli spazi interni, il rifacimento delle finiture oltre all’adeguamento impiantistico e l’allacciamento al sistema di teleriscaldamento.
Parallelamente sono state rinnovate le facciate ed è stato realizzato il nuovo impianto di illuminazione a led per la pista di ciclismo e per il campo da football americano che permetterà di migliorare l’utilizzo serale dell’impianto. Gli interventi impiantistici hanno così permesso di migliorare le prestazioni energetiche e ridurre notevolmente i costi di gestione.
I lavori si completeranno a inizio 2022 interessando i rimanenti locali sotto-tribuna, dedicati a ripensare gli spogliatoî e palestra per gli atleti del football americano e dare una nuova club-house al mini-rugby, in parte occupati dalla storica officina ciclistica di Masi. Tali interventi porteranno a compimento il percorso di recupero che consentirà di far tornare nell’impianto un pubblico di circa 7.500 persone.
Le attività previste verso il completamento
Parallelamente agli interventi sul Velodromo è stata avviata la fase di progettazione per l’adeguamento dell’area esterna, che comprende un parterre di circa 6.000 mq intorno all’impianto e tutta l’area a sud verso CityLife, che non sarà più destinata a parcheggio, ma che diventerà un nuovo spazio di aggregazione sportiva per giovani e famiglie. In continuità con le funzioni ciclistiche svolte all’interno, si prevede la realizzazione di una pista di Pump Track, per bambini e utenti non agonisti, e una pista di BMX Freestyle, per esperti. L’obiettivo è quello di creare un’area interamente dedicata agli sport ciclistici per ogni tipo di utenza, implementando i servizi sportivi legati alla storica attività svolta nel Velodromo, direttamente connessa al grande Parco Pubblico di CityLife. Oltre a queste attività verrà riqualificato il parterre intorno all’impianto dove verrà realizzata una pista di running ad anello che potrà poi connettersi al Parco e verranno inserite delle attività sportive secondarie dedicate a sport urbani e skate. 3
Informazioni tecniche
Allo stato attuale, il Velodromo ospita una pista lunga 397,70 metri e larga 7,50 metri, con una pendenza in rettilineo di 6,57 gradi e di 42,5 gradi in curva, per la quale è prevista una velocità minima da mantenere pari a circa 34 Km/h.
Le tribune raggiungono una quota di 10,75 m dal livello del terreno. Inoltre, la struttura è composta di 496 capriate ad angolo variabile con 72.000 listelli di abete rosso con dimensioni di circa 48x48 mm. L’impianto copre 22.000 m2, di cui circa 11.000 coperti, mentre la pista copre circa 3.600 m2.